Il termine iCloud è qualcosa che gli utenti Apple dovranno imparare a conoscere in maniera esaustiva. Non importa quale sia il dispositivo che usano. Che sia iPhone, iPad o computer, iCloud rappresenta una novità destinata a modificare il nostro modo di usare i prodotti Apple. E quindi, anche a influenzare il nostro lavoro.
Questo servizio non è una nuova versione di MobileMe, ma qualcosa di differente, e migliore; qualche maligno potrebbe osservare che non ci voleva molto a superare quel vecchio servizio di sincronizzazione. Non ha tutti i torti, in verità, e sborsare quei soldi (MobileMe era a pagamento), se da una parte significava poter contare su un alleato utile e interessante, benché imperfetto. Dall’altra ci si interrogava, anno dopo anno sul perché Apple non tentasse di proporre qualcosa di meglio. Quel “qualcosa di meglio” è arrivato.
iCloud oggi archivia foto, documenti, contatti e calendari; poi, tramite la tecnologia push li invia in modalità wireless atutti i dispositivi. La presentazione preparata in Keynote (l’applicazione di Apple per questo genere di compiti), sarà disponibile in un lampo anche sul nostro iPad. O iPhone che sia. È vero: ci sono soluzioni analoghe ed efficaci, come DropBox. Ma questa applicazione richiede per esempio che si scarichi un client, e che sia installato. Nulla impedisce che si possa continuare a usarlo, e snobbare quello che propone Apple.
Tuttavia Apple con questo servizio promette semplicità e perfetta “fusione” con il sistema operativo dei computer, e con quello dei dispositivi mobili. Non è necessario scaricare, installare o aggiornare iCloud. È integrato nel cuore di iOS 6 e Mountain Lion.
Gli argomenti trattati da questo e-book di 77 pagine:
|
Chi è l'autore?
Marco Freccero è stato per anni Web Editor del sito ilMac.net, dove ha firmato articoli di opinione, guide, e decine di recensioni su software e hardware. Per BuyDifferent.it scrive libri elettronici su Mac e dispositivi mobili, oltre a curare videocorsi.
Ha pubblicato per la casa editrice 40K l'ebook "Starter Kit per Blogger". Scrive per la rivista online Pionero.it. Vive in provincia di Savona, e quando non sviscera gli aspetti più o meno nascosti del sistema operativo di Apple, cura il suo blog personale dove non parla di Mac, bensì di narrativa.
|